Pensione: ecco come si andrà con le nuove misure
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pensione: ecco come si andrà con le nuove misure

pensione anziani

Quota 103, opzione donna, ape sociale: le innovazioni nel sistema previdenziale italiano, novità pensione 2024.

Il 2024 segna un’importante svolta nel panorama pensionistico italiano, con l’introduzione di misure cruciali quali Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale per arrivare alla pensione. Queste iniziative rappresentano un passo significativo nella riorganizzazione del sistema previdenziale, come sottolineato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

pensione risparmi soldi monete

Quota 103: nuove opportunità di pensionamento anticipato

La Quota 103 emerge come una delle soluzioni più attese, indirizzata a coloro che hanno raggiunto i 62 anni d’età e versato 41 anni di contributi. Questa misura interesserà circa 17.000 cittadini, imponendo un limite massimo pari a quattro volte il trattamento pensionistico minimo. In particolare, l’opzione si rivolge a 12.500 italiani generali e 2.200 lavoratrici, evidenziando un incremento del requisito anagrafico per queste ultime.

L’Ape Sociale, introdotta nel 2017, ha già beneficiato 110.000 persone. Questo strumento si focalizza sui lavoratori in condizioni di vulnerabilità, come disoccupazione, caregiving, o con una invalidità civile del 74% e più. Offre la possibilità di cessare l’attività lavorativa in anticipo rispetto ai normali requisiti pensionistici, garantendo un assegno fino al raggiungimento dei requisiti standard.

Opzione donna: la scelta pensionistica per le lavoratrici

Nata nel 2004, Opzione Donna ha registrato 174.535 adesioni fino all’inizio del 2023, rappresentando il 16,3% delle pensioni anticipate concesse alle donne. A partire dal 1° gennaio 2024, l’età richiesta per accedervi è stata elevata a 61 anni. Questa misura si rivela particolarmente vantaggiosa per le lavoratrici del settore scolastico e dell’AFAM, con una spesa prevista di 16,1 milioni di euro nel 2024.

Oltre a queste misure principali, il 2024 introduce anche l’incentivo alla rinuncia al pensionamento, rivolto a coloro che non optano per Quota 103. Potenzialmente interessante per circa 6500 lavoratori, questa opzione risulta meno impattante rispetto alle altre. La pace contributiva, invece, mira a colmare i vuoti contributivi causati da periodi di disoccupazione o altre interruzioni lavorative, prevedendo di interessare circa 600 lavoratori nel 2024.

In conclusione, il 2024 si annuncia come un anno di grandi cambiamenti nel settore pensionistico italiano. Le misure introdotte mirano a fornire soluzioni flessibili e adattate alle diverse esigenze dei lavoratori, segnando un passo avanti nella riorganizzazione del sistema previdenziale nazionale.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Gennaio 2024 13:01

Bonus edilizi 2024 in Italia: guida alle novità e strategie di utilizzo

nl pixel